-

Padel, il Veneto si diverte alla Coppa delle Regioni

La rappresentativa under 12/14 seguita da Davide Bregna e Anna Signorini chiude al nono posto ma fa un’esperienza unica

12 luglio 2025

20250712_1_1.jpg

Sui campi del Centro Estivo Fitp di Sibari in Calabria, si è conclusa la terza edizione della manifestazione di padel a squadre Coppa delle Regioni, evento nazionale riservato alle selezioni under 12/14 di tutta Italia, in scena in una delle più importanti città della Magna Grecia. Una competizione di successo pensata proprio per dare una spinta alla crescita del movimento giovanile di padel rispettando le fasce d’età. A fine luglio infatti si giocherà a Perugia la competizione riservata agli under 16 e 18.

Intanto a Sibari sono state 14 le rappresentative regionali, suddivise in quattro gironi denominati con i nomi di importanti competizioni della disciplina: Italy Major Premier Padel (Lombardia, Liguria, Veneto e Calabria), Qatar Major Premier Padel (Lazio, Umbria, Sardegna e Toscana), Paris Major Premier Padel (Sicilia, Emilia-Romagna e Abruzzo/Molise) e Mexico Major Premier Padel (Puglia/Basilicata, Piemonte e Campania).

La rappresentativa del Veneto, seguita da Davide Bregna, maestro nazionale di padel Fitp e coordinatore dei fiduciari del Veneto e Anna Signorini, maestra e fiduciaria del Veneto per la categoria agonisti under 12 e under 14, ha chiuso la propria esperienza con un nono posto, ma con una esperienza unica vissuta da Nicolas Paolo Menotti, Francesco Pietro Marchesin, Brenno Baiocchi, Nicolas Guidi, Francesco Secci, Giorgia Balzarini, Carlotta Albano e Michael La Ferrara.

20250712_2_1.jpg

È stata un’edizione ricca di energie, condivisioni, sportività fuori e dentro dal campoha raccontato il coordinatore Davide Bregnadove gli obiettivi principali erano formazione e condivisione dei progetti Fitp. Tuttavia non è mancata l’aspetto agonistico rappresentato sempre da correttezza e sportività. I nostri ragazzi, che sono stati selezionati come migliori giocatori under 12 e 14 del Veneto per questa importantissima competizione in base al programma e progetto Fitp nei Raduni Regionali del primo semestre, hanno dato il massimo in condizioni ambientali con punte di calore che andavano oltre i 40 gradi. Sono stati veramente tutti eccezionali. L’unico rammarico, se proprio vogliamo essere pignoli, è aver perso due match importanti nel nostro girone. Proprio con la Liguria ci siamo giocati il secondo posto, importante per il proseguo del torneo, dove abbiamo perso al terzo set un tie-break combattutissimo per 12-10 dove eravamo in vantaggio per 9 a 5 nella categoria under 14 femminile. Mentre nell’altro match, sempre molto combattuto contro la fortissima Lombardia, abbiamo perso sempre al tie-break del terzo set per 11-13”.

“Comunque va bene lo stesso, i ragazzi hanno dato grande spettacolo ma soprattutto ci hanno messo il cuore perché sapevano di indossare la maglia e rappresentare la Regione Veneto e hanno dato veramente tutto. Un’esperienza davvero unica dove c’erano tutti i tecnici nazionali della Fitp, dove abbiamo condiviso i progetti della federazione presenti e futuri e dove dobbiamo far capire l’importanza di questa disciplina che sta crescendo sempre di più ma soprattutto l’importanza di far crescere questi ragazzi dal punto di vista tecnico, tattico ma anche dal punto di vista formativo, comportamentale e di sportività”.

“Ringrazio il Comitato regionale per aver dato a me e alla maestra Anna Signorini questa opportunità ha concluso Bregna - per la fiducia, la professionalità e la passione che mettiamo per far crescere sempre di più questo movimento in Veneto. Il prossimo anno ci sarà l’inserimento anche della categoria under 10 alla Coppa delle Regioni e stiamo già selezionando nei Centri di aggregazione Territoriale e nei Fitp Junior Program, dove il responsabile promozionale nella regione Veneto è il fiduciario e maestro nazionale Fitp Sebastiano Giustolisi, dei ragazzi e delle ragazze con spiccate doti coordinative e tecniche per selezionarli e portarli ai raduni Regionali agonisti. I ragazzi sono i polmoni dei club come i maestri o istruttori che ci lavorano. Ci vuole tanta passione e tanta formazione e studio... chi non si forma si ferma!”.

20250712_3_1.jpg

Secondo anno consecutivo come capitana della rappresentativa Under 12 e Under 14 del Veneto, quest’anno affiancata con entusiasmo da Davide Bregnaha aggiunto Anna Signorini -. È stata una bellissima esperienza: gran parte dei ragazzi era presente anche l’anno scorso e ha saputo accogliere e supportare chi era alla sua prima partecipazione, contribuendo a creare un gruppo unito e affiatato. È stata una settimana intensa, fatta di sfide, incontri, gioco e puro divertimento insieme alle rappresentative di tutte le altre regioni. Un’esperienza carica di emozioni, resa ancora più speciale dal confronto con ragazzi provenienti da tutta Italia, uniti dalla stessa passione e dallo stesso obiettivo, condividere l’amore per questo meraviglioso sport. È stato emozionante vedere più di 100 ragazzi competere con impegno e tifare con entusiasmo per la propria squadra. Torniamo a casa con un bel nono posto: qualche rammarico per com’è andato il girone, ma anche con tanta consapevolezza, spirito di crescita e voglia di migliorare ancora”.

“Un ringraziamento speciale alla Federazioneha concluso la Signorini - che quest’anno mi ha dato anche la possibilità di essere co-direttore del centro estivo di Sibari, insieme a Ludovico Pisani e Fabio De Lucia: un’esperienza formativa e arricchente che porterò con me. Grazie infine a Davide Bregna per aver condiviso con noi questa bellissima avventura della Coppa delle Regioni, e soprattutto grazie ai ragazzi, che sono stati semplicemente magnifici in queste due intense settimane”.

Ma non finisce qui, adesso ci si sta preparando alla trasferta di Perugia a fine luglio dove scenderanno in campo gli under 16 e 18, come ci ricorda Umberto Siclari: “Come capitano della rappresentativa del Veneto, esprimo l’entusiasmo e l’orgoglio che precede la nostra partecipazione alla Coppa delle Regioni di Perugia. Siamo pronti ad affrontare questa sfida con il massimo impegno, portando in campo la passione e il talento che contraddistinguono la nostra Regione. L’obiettivo è di dare il meglio di noi stessi, onorando il lavoro svolto e rappresentando degnamente il Veneto in questa importante manifestazione”. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti