-

Medical Lab e Fitp, a novembre un congresso unico

Si chiamerà “Tennis 360°” e si svolgerà a Torino l’8 e 9 novembre al Pala Gianni Asti (ex PalaRuffini) il Congresso Nazionale Medical Lab con focus sul management del tennista professionista e che promette di offrire un confronto d’eccezione tra esperti del mondo medico, sportivo e scientifico. Tutte le istruzioni per iscriversi (e per i tesserati FITP è previsto uno sconto del 20%)

13 ottobre 2025

20250721_Congresso_2025_Medical_Lab_Locandina.jpg

Torino si prepara ad accogliere il terzo Congresso Nazionale firmato Medical Lab. L’8 e 9 novembre, al Pala Gianni Asti, si terrà un evento di rilievo internazionale che segna una nuova frontiera nella gestione multidisciplinare dell’atleta di alto livello. Con il titolo “Tennis 360°: New frontiers in management of professional player”, questo congresso - che avrà il prezioso patrocinio della Federazione Italiana Tennis e Padel - promette di offrire un confronto d’eccezione tra esperti del mondo medico, sportivo e scientifico.

Quanti professionisti ruotano intorno a un atleta di alto livello? In particolare, quali sono le esigenze specifiche di un tennista professionista per poter migliorare costantemente la propria performance e scalare, torneo dopo torneo, il ranking mondiale? A queste - e a molte altre domande - si cercherà di dare una risposta.

Un evento che vedrà protagonisti specialisti di altissimo profilo e consolidata esperienza, impegnati ad analizzare le strategie più efficaci per ottimizzare il recupero fisico e mentale, prevenire gli infortuni, programmare in modo mirato gli allenamenti e curare l'alimentazione.

Medical Lab e Fitp, a novembre un congresso unico

Come è noto, il tennis, sport in continua evoluzione e sempre più praticato anche tra i giovani, richiede una gestione meticolosa dell'atleta fin dalle prime "impugnature". Solo attraverso un lavoro di squadra di qualità e perfettamente coordinato, è possibile accompagnare il tennista in un percorso di sviluppo completo attraverso un modello operativo vincente e riconosciuto in tutto il mondo come quello del “Sistema Italia”.

L’idea di un congresso multidisciplinare è nata quattro anni fa, da una visione condivisa e ambiziosa del Medical Lab. Come racconta Stefano Suraci, medico chirurgo e specialista in Medicina dello Sport, direttore scientifico del progetto: “L’obiettivo iniziale era sviluppare una formazione interna per medici e fisioterapisti. Poi è nato il desiderio di confrontarci con il mondo esterno. Così, insieme al Dottor Contro, abbiamo lanciato il primo congresso sulla gestione dell’atleta nel basket e nel volley. È stato un successo inaspettato che ha posto le basi per una crescita costante”.

Il format, oggi consolidato, si distingue per il coinvolgimento diretto di tutte le figure professionali che ruotano intorno all’atleta, in un approccio autenticamente interdisciplinare. “Crediamo che la gestione multidisciplinare - continua Suraci - sia fondamentale per supportare gli atleti nel raggiungimento dei loro obiettivi. Professionalità, rispetto dei ruoli e spirito di squadra sono i nostri valori guida”.

Dopo il successo del secondo congresso dedicato agli sport di endurance – con focus su corsa, ciclismo, triathlon e Ironman – il Medical Lab rilancia, dunque, puntando sul tennis, uno degli sport più globali e in rapida evoluzione.

E, come anticipato, quest’anno l’evento si arricchisce della collaborazione con la FITP. “Grazie al supporto del Dottor Luca Semperboni, medico della Nazionale maschile e protagonista della doppia vittoria in Coppa Davis - spiega Suraci - siamo riusciti ad avviare un dialogo proficuo con i vertici federali. Il risultato è un congresso di livello assoluto, in una location simbolo dello sport torinese: il Pala Gianni Asti”.

Medical Lab e Fitp, a novembre un congresso unico

“Il congresso “Tennis 360°” – sottolinea Michelangelo Dell’edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione - non sarà un semplice momento di aggiornamento, ma una vera e propria immersione nella complessità della performance sportiva di alto livello.
Medici, fisioterapisti, preparatori atletici, nutrizionisti e psicologi dello sport condivideranno il palco per rispondere a domande cruciali: quanti professionisti lavorano attorno a un tennista d’élite? Come si prevengono gli infortuni in un calendario sempre più fitto? Quali strategie psicologiche e nutrizionali sono realmente efficaci nella gestione della carriera? L’obiettivo è mostrare come il lavoro di squadra, l’interdisciplinarietà e l’eccellenza professionale siano alla base del cosiddetto ‘Sistema Italia’, modello di riferimento nel panorama sportivo internazionale”.

(Qui di seguito il programma del congresso da scaricare in pdf).

Medical Lab e Fitp, a novembre un congresso unico

“Tennis 360°” non è solo un congresso, ma il segno tangibile di un’evoluzione culturale nella gestione dello sport d’alto livello. Medical Lab si conferma come punto di riferimento per la formazione, la ricerca e la condivisione delle migliori pratiche. L’appuntamento da segnare sul calendario è, dunque, a Torino l’8 e 9 novembre.

Per iscriversi al congresso è necessario registrarsi al seguente link: CLICCA QUI.

Le iscrizioni saranno aperte a partire da martedì 5 agosto 2025: è previsto uno sconto del 20% per i tesserati FITP.  

Medical Lab e Fitp, a novembre un congresso unico

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti