-

Serie A1 femminile: otto squadre per lo scudetto

Otto squadre, divise in due gironi da quattro compagini ciascuno, sono pronte a lottare per la conquista del tricolore, vinto nella passata stagione dall’Associazione Tennis Verona dopo due anni di dominio da parte della Società Canottieri Casale

04 ottobre 2025

Tyra Grant colpisce di diritto (foto Martegani)

Tyra Grant colpisce di diritto (foto Martegani)

Domenica 5 ottobre si alza il sipario sul Campionato di Serie A1 femminile. Otto squadre, divise in due gironi da quattro compagini ciascuno, sono pronte a lottare per la conquista del tricolore, vinto nella passata stagione dall’Associazione Tennis Verona dopo due anni di dominio da parte della Società Canottieri Casale. Le prime due classificate di ogni raggruppamento accederanno a un tabellone di play-off che metterà in palio lo scudetto, mentre terze e quarte saranno chiamate a disputare gli spareggi per il mantenimento della categoria.

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA

Nel Girone 1, a piazzare un gran colpo in fase di allestimento della rosa è stato senza dubbio il TC Cagliari, che si è assicurato la giovanissima classe 2008 Tyra Caterina Grant, da qualche mese impegnata nel circuito Wta sotto la bandiera italiana e attualmente ai margini della Top-200 mondiale. Assieme a lei, militeranno con la compagine sarda - al netto dei vari impegni in campo internazionale - anche la campana Nuria Brancaccio (153), le spagnole Jessica Bouzas Maneiro (48) e Leyre Romero Gormaz (132), le argentine Maria Lourdes Carle (129) e Nadia Podoroska (471, ma ex n.36 nel 2021).

Camilla Rosatello colpisce di diritto (foto Palermo Ladies Open)

Camilla Rosatello colpisce di diritto (foto Palermo Ladies Open)

Il neopromosso TC Parioli - sette volte vincitore del titolo, per l’ultima volta nel 2021 - offrirà una vetrina importante alle giovani leve del vivaio Francesca Gandolfi (classe 2006) e Nicole Andrea Molaro (classe 2008), affiancate dalla Top-300 Wta Camilla Rosatello, dalla croata Tena Lukas (433) e dalla new entry Weronika Falkowska, 25enne di Varsavia che staziona attorno alla 400esima posizione nel ranking di singolare. A completare questo raggruppamento sono TC Padova Argos e TC Rungg - Sudtirol/Kiku, subito di fronte alla prima giornata. Le venete punteranno sulle nuove arrivate Darja Semenistaja (104) e Panna Udvardy (111), oltre che su Laura Pigossi (178) e Andrea Lazaro Garcia (214); in rappresentanza del vivaio troveranno spazio Carolina Gasparini e Lavinia Luciano. Tra le altoatesine, invece, spicca l’ingaggio della ceca Dominika Salkova (143), in aggiunta alla connazionale Julie Struplova (441) e all’azzurra Silvia Ambrosio (204), reduce dalla semifinale raggiunta nel Wta 125 di Tolentino.

Anastasia Abbagnato in azione (foto FB Chiappetta Sport Village)

Anastasia Abbagnato in azione (foto FB Chiappetta Sport Village)

Nel Girone 2, si riproporrà già alla prima domenica di campionato lo scontro tra le campionesse in carica dell’AT Verona e le finaliste uscenti del CT Palermo. Il confronto, di scena in Sicilia, opporrà due squadre candidate a recitare nuovamente un ruolo di primo piano nella massima serie: a certificare le importanti ambizioni dei sodalizi sono state anche le manovre sul mercato in entrata, operate nelle scorse settimane. L’AT Verona ha ottenuto le preziose riconferme di Aurora Zantedeschi (323 Wta, schierabile come elemento del vivaio), Angelica Raggi (659) e Angelica Moratelli (91 in doppio), a cui da quest’anno si aggiungerà anche l’esperienza maturata nel circuito internazionale dalla 25enne finlandese Anastasia Kulikova, ora numero 380 Wta ma in grado di arrivare al numero 179 nel giugno di tre anni fa. Sulla sponda siciliana, invece, si proseguirà con l’ormai consolidato vivaio guidato da Giorgia Pedone (336) e Anastasia Abbagnato (453), a cui si alterneranno nel corso della stagione le quattro nuove straniere che rispondono ai nomi delle francesi Margaux Rouvroy (308) e Yasmine Mansouri (364), dell’olandese Lian Tran (339) e della rumena Alexandra Cadantu-Ignatik (numero 59 Wta nel 2014).

Serie A1 femminile: otto squadre per lo scudetto

Non hanno alcuna intenzione di restare a guardare, in questo stesso girone, il TC Prato e il Tennis Beinasco. La formazione toscana, che potrà beneficiare della numero 149 del mondo Lucrezia Stefanini come vivaio, ha deciso di rinforzarsi in corrispondenza del ritorno in Serie A1 con la spagnola Marina Bassols Ribera - ex CT Palermo, ora numero 273 Wta ma in grado di spingersi a ridosso della Top-100 all’inizio della passata stagione -, inserita all’interno di un gruppo che comprende anche Irene Burillo Escorihuela (223) e Tatiana Pieri (331). Tra le piemontesi, invece, sono da segnalare le presenze dell’austriaca Julia Grabher (121) e della croata Jana Fett (171), entrambe con ampi trascorsi in Top-100, all’interno di un team piuttosto consolidato di cui fanno parte, tra le altre, Jennifer Ruggeri (450) e Federica Di Sarra (791), unitamente al vivaio rappresentato da Federica Rossi, arrivata come best ranking alla posizione numero 605 nel 2022.

 

I GIRONI DELLA SERIE A1 FEMMINILE

Girone 1: TC Padova Argos, TC Cagliari, TC Rungg - Sudtirol/Kiku, TC Parioli

Girone 2: CT Palermo, TC Prato, AT Verona, Tennis Beinasco

Serie A1 femminile, le protagoniste del 2025

Serie A1 femminile, le protagoniste del 2025

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti