
Chiudi
Fra sabato e domenica, al Circolo della Stampa Sporting, le finali del Campionato di Serie A1 2023, in diretta su Supertennis. Tennis Club Sinalunga e Società Canottieri Casale cercano il bis, mentre Ct Vela Messina e Circolo Tennis Palermo provano a portare per la prima volta lo scudetto in Sicilia. Saranno due sfide aperte
08 dicembre 2023
Al Circolo della Stampa Sporting è tutto pronto per le finali dell’edizione 2023 del Campionato di Serie A1, le seconde consecutive in scena a Torino, a due passi dal PalaAlpitour dove Jannik Sinner ha fatto sognare il pubblico nelle Nitto ATP Finals. Archiviate quelle emozioni, nel capoluogo piemontese ce ne sono altre in arrivo: sabato – dalle 10 – toccherà alle donne, con la sfida fra le campionesse in carica della Società Canottieri Casale e le rivali del Circolo Tennis Palermo, mentre all’indomani ad andare a caccia del bis saranno i toscani del Tennis Club Sinalunga, opposti ai siciliani del Circolo del Tennis e della Vela di Messina.
Quelle in diretta su SuperTennis saranno due sfide che si annunciano aperte, fra quattro realtà che hanno saputo costruirsi dei vivai di qualità, oggi fondamentali per pensare di ambire allo scudetto più importante del tennis tricolore, in palio da oltre cent’anni nel maschile (era il 1922) e dal 1940 per le donne.
Le due formazioni siciliane puntano a portare per la prima volta lo scudetto sull’isola, mai vinto né nel maschile né nel femminile (il Ct Vela Messina ci è andato vicinissimo nel 2019 e nel 2021, perdendo due volte in finale), ma dovranno fare i conti con due formazioni che dopo il titolo di dodici mesi fa ci hanno presto gusto al motto di “squadra che vince non si cambia”, riproponendo sostanzialmente le stesse formazioni. Una strategia che ha funzionato per il Tennis Club Sinalunga, che nel 2022 era stato una enorme sorpresa – vincendo da neopromossa – ma si è presto trasformato in una solida certezza, dominando la fase a gironi e poi negato al Circolo Tennis Palermo il sogno di una finale sia con le ragazze sia con i ragazzi.
Stesso discorso fra le donne per la Canottieri Casale, che in Serie A1 aveva lottato per anni con la squadra maschile e poi ha deciso di raddoppiare l’impegno, finendo per formare un team femminile ancora più competitivo. Nel 2022 trionfarono al doppio di spareggio con una coppia che ben racconta l’essenza del campionato: Sara Errani, una delle giocatrici più forti nella storia del tennis tricolore, e il talento del vivaio Lisa Pigato, di 16 anni più giovane della compagna, della quale punta a ricalcare le orme.
Oltre alle giocatrici italiane, tutte le formazioni in gara possono contare su almeno un paio di stranieri/e di alto livello. Il regolamento permette di schierarne non più di uno in ogni incontro, ragione per la quale anche la superficie di Torino (campi in Greenset, piuttosto rapidi) può fare la sua parte nella scelta. La formula sarà la solita di sempre: tre singolari e un doppio per le donne (con eventuale doppio di spareggio in caso di 2-2); quattro singolari e due doppi nel maschile (spareggio sull’eventuale 3-3). Obbligatorio schierare almeno un elemento del vivaio per le donne (doppio compreso), almeno due per gli uomini. Una norma che potrebbe permettere a giovani raramente abituati a certi palcoscenici di giocare incontri di vitale importanza, in diretta tv, regalando loro emozioni ed esperienza.
Già perché oltre ad alcuni veterani del nostro tennis, come la stessa Errani, oppure Luca Vanni e Daniele Bracciali (già campioni d’Italia nel 2022), le finali permetteranno di vedere in azione anche tanti giovani emergenti della racchetta tricolore. Sinalunga ha Matteo Gigante e Marcello Serafini, oltre ai giovanissimi Fabio De Michele e Andrea De Marchi; mentre Messina risponde coi fratelli Fausto e Giorgio Tabacco, nati e cresciuti nel club. Detto della Pigato, fra le donne Casale ha anche Enola Chiesa e Greta Rizzetto; Palermo addirittura un terzetto di ragazze nate fra 2003 e 2004: Giorgia Pedone, Virginia Ferrara e Anastasia Abbagnato. Saranno (anche) loro a cercare l’impresa da scudetto, magari coadiuvate da quella Arantxa Rus che nel 2023 è arrivata fra le prime 50 del mondo vincendo il suo primo titolo WTA.
LE SCHEDE DEI PROTAGONISTI
Finale femminile – Finale maschile
IL PROGRAMMA DELLE FINALI – Il weekend dedicato ai campionati di Serie A1 BMW inizierà alle ore 11 di sabato 9 novembre con la finale femminile. Domenica 10 dicembre a partire dalle ore 10, scenderanno in campo invece le formazioni che si contenderanno il titolo maschile.
Questo lo schema che riassume la programmazione delle gare:
Sabato 9 dicembre, dalle ore 11, Finale femminile:
• Singolare n. 3
• Singolare n. 2
• Singolare n. 1
• Eventuali doppi a seguire
Domenica 10 dicembre, dalle ore 10, Finale maschile:
• Singolare n. 3 e Singolare n. 4 in contemporanea su due campi
• Singolare n. 2 (al termine del singolo disputato sul campo principale)
• Singolare n. 1 (al termine del singolare n. 2)
• Eventuali doppi a seguire