All'indomani della prima doppietta nella FIP Euro Padel Cup, per l'Italia eccone una seconda: le donne superano per 3-0 la Gran Bretagna e sono già certe di un posto in semifinale; gli uomini battono la Germania e avvicinano la final four. Giovedì gli ultimi incontri della prima fase: sfide in diretta su SuperTennis Plus e SuperTenniX
di Marco Caldara | 22 ottobre 2025
3-0 alla Germania martedì, 3-0 alla Gran Bretagna mercoledì e semifinale europea già in cassaforte. Fino a qui, il cammino dell’Italia femminile nell’edizione 2025 della FIP Euro Padel Cup non poteva andare meglio. Perché all’indomani del comodo successo contro le rivali tedesche, le azzurre hanno superato senza cedere un set anche la nazionale britannica, garantendosi con un giorno d’anticipo la certezza di un posto in semifinale. Era il primo obiettivo della spedizione tricolore a La Línea de la Concepción (Cadice), e le italiane se lo sono preso con pieno merito, non dando scampo alla Gran Bretagna.
A indirizzare la sfida sono state Chiara Pappacena e Giulia Sussarello, le (ex) sorelle d’Italia che nell’incontro inaugurale, sul Centrale della Plaza de Toros, hanno lasciato un solo gioco ad Abigail Tordoff e Laura Jackson, chiudendo per 6-1 6-0 in soli 47 minuti di gioco. Ne sono serviti giusto una decina in più, invece, alla numero uno azzurra Carolina Orsi e a Emily Stellato, a segno per 6-0 6-3 contro Tia Louisa Norton e Aimee Gibson. Alle azzurre anche il terzo incontro, a punteggio acquisito, l’unico ad aver superato l’ora di gioco. A vincerlo Martina Parmigiani e Giulia Dal Pozzo, che hanno superato col punteggio di 7-5 6-2 Catherine Rose e Lisa Rachel Phillips, con qualche incertezza nel primo set (condotto per 4-2) prima di un secondo senza storia.
Grazie a due successi nelle prime due sfide, uniti alle due vittorie della Francia (oggi passata per 3-0 sulla Germania), la nazionale guidata da Marcela Ferrari e dagli assistant coach Saverio Palmieri e Filippo Scala si è già assicurata la semifinale, proprio come le rivali transalpine. La sfida di giovedì fra Italia e Francia – sempre dalle 10 del mattino – servirà dunque solamente a definire quale delle due formazioni chiuderà il Gruppo B al primo posto. Un dettaglio però tutt’altro che banale: salvo clamorose sorprese nell’altro girone, un terzo successo permetterà di evitare in semifinale la favoritissima Spagna, passata per 3-0 sui Paesi Bassi nella seconda giornata, con vittorie delle coppie Guinart/Sainz, Ustero/Alonso e Rufo/Calvo. Nell'altra sfida del Gruppo A sconfitta a sorpresa per il Portogallo, battuto 2-1 dal Belgio e ora a forte rischio eliminazione.
Nel pomeriggio, a La Línea de la Concepción (Cadice) è arrivato il secondo successo anche per la nazionale maschile, che all’indomani del successo per 2-1 contro i Paesi Bassi ha battuto anche la Germania con un comodo 3-0, facendo un passo importante verso la semifinale. Non c'è ancora la certezza dell'ingresso fra le ultime quattro, in virtù della sorprendente sconfitta della Francia contro i Paesi Bassi (2-1), ma sino a qui gli azzurri hanno fatto egregiamente la propria parte, prendendosi il successo contro i tedeschi già dopo i primi due incontri.
A regalare il primo punto all’Italia ci hanno pensato Flavio Abbate e Alvaro Montiel Caruso, di nuovo schierati in coppia dalla ct Marcela Ferrari: il siciliano e il torinese d’adozione hanno regolato con un doppio 6-3 Agustin Reca e Daniel Lingen, controllando il duello dall’inizio alla fine, senza mai cedere la battuta. Da Simone Iacovino (alla prima vittoria in azzurro) e Lorenzo Di Giovanni, al debutto in questa edizione degli Europei, il punto del successo, conquistato col punteggio di 6-4 7-5 contro Johannes Lindmeyer e Matthias Wunner. Dopo un primo set risolto col break nel game d’apertura, la coppia italiana è stata brava a risalire la corrente nel secondo set, quando dall’1-4 hanno vinto sei dei successivi sette game. Del duo Cremona/Cassetta il 3-0, col successo per 6-4 6-2 contro Vincent Julich e Nick Merten.
Giovedì, non prima delle 15 (sul Campo Centrale), la sfida fra gli azzurri e i francesi. Un successo garantirebbe all'Italia il primo posto del Gruppo B, ma il calcolo degli scenari dice che gli azzurri potrebbero accedere alle semifinali anche in caso di sconfitta contro i transalpini. A quel punto, tuttavia, andrebbe valutato anche il risultato dell'altra sfida del girone, fra Paesi Bassi-Germania. Già decise, invece, le semifinaliste del Gruppo A: saranno Spagna e Portogallo, entrambe a segno nelle prime due giornate e avversarie nella terza. Fuori Svezia e Gran Bretagna.
Gli incontri dell'Italia all'Euro Padel Cup sono trasmessi in diretta su SuperTennis Plus (grazie alla tecnologia HbbTV: freccia in alto del telecomando, su smart tv, al 64 del digitale terrestre) e su SuperTenniX. Le altre sfide della competizione sono invece disponibili in streaming (gratuito) sul canale YouTube della federazione internazionale, FIP - International Padel Federation. Sul sito FIP anche il livescore da tutti i campi.
TORNEO FEMMINILE – SECONDA GIORNATA GRUPPO B
ITALIA vs GRAN BRETAGNA 3-0
Pappacena/Sussarello (Ita) b. Tordoff/Jackson (Gbr) 6-1 6-0
Orsi/Stellato (Ita) b. Norton/Gibson (Gbr) 6-0 6-3
Dal Pozzo/Parmigiani (Ita) b. Rose/Phillips (Gbr) 7-5 6-2
TORNEO MASCHILE – SECONDA GIORNATA GRUPPO B
ITALIA vs GERMANIA 3-0
Abbate/Montiel Caruso (Ita) b. Reca/Lingen (Ger) 6-3 6-3
Di Giovanni/Iacovino (Ita) b. Lindmeyer/Wunner (Ger) 6-4 7-5
Cremona/Cassetta (Ita) b. Julich/Merten (Ger) 6-4 6-2
LE SCHEDE DEGLI AZZURRI IN GARA AGLI EUROPEI 2025