
Chiudi
E' quanto emerge da un sondaggio SwG Radar, sette italiani su dieci seguono il tennis, almeno occasionalmente. I successi di Sinner e Paolini fanno crescere l'interesse, elevato il riconoscimento per il lavoro della FITP
21 maggio 2025
Si risveglia sempre più la passione per il tennis in Italia. Secondo un rapporto SwG Radar, per tre italiani su 4 i successi azzurri è merito del lavoro della Federazione Italiana Tennis e Padel che, grazie a un progetto a lungo termine, rappresenta oggi un modello che anche grandi nazioni come gli Stati Uniti o la Francia provano ad emulare.
Un modello che parte da lontano, quello italiano, celebrato anche dal New York Times alla vigilia degli Internazionali BNL d'Italia. Determinante la scelta di decentralizzare le strutture attraverso i centri tecnici periferici che consentono ai giovani talenti di continuare a crescere nel proprio ambiente con il supporto della federazione che mette a disposizione conoscenze e professionalità. Inoltre, l'Italia ha investito a livello di infrastrutture sui campi in cemento, la superficie su cui si gioca di più nei circuiti maggiori attraverso il progetto Campi Veloci che ha preso il via nel 2010, essenziale tassello di un cambiamento strutturale avviato con la nascita dell'Istituto Superiore di Formazione "Roberto Lombardi" .
Il boom del tennis italiano, che oggi esprime due Top 10 nel ranking ATP e una nel ranking WTA in singolare, si è realizzato anche grazie all'organizzazione di un numero crescente di tornei junior, ITF e Challenger in Italia, e attraverso un canale in chiaro e gratuito come SuperTennis che permette a tutti gli italiani, di ogni ceto sociale, di guardare tennis 24 ore al giorno. Un fattore che stimola l'interesse per il tennis, a sua volta motore del desiderio di praticare questo sport.
Due settimane di gioia ed emozioni: il 'best of' di Roma 2025
Sette italiani su dieci seguono almeno occasionalmente il tennis, si legge nel rapporto. Il volto simbolo della nuova passione degli italiani non può che essere Jannik Sinner, primo italiano numero 1 del mondo. Ma quasi un giovane su tre, prosegue il rapporto, ha indicato anche Matteo Berrettini, finora unico italiano capace di raggiungere la finale a Wimbledon, nel 2021.
Anche i successi di Jasmine Paolini, che agli Internazionali BNL d'Italia ha trionfato in singolare e in doppio, e l'anno scorso ha vinto con Sara Errani il primo oro olimpico nella storia dell'Italia nel tennis, ha contribuito non poco a far crescere l'interesse per il tennis in Italia.
Il rapporto SwG Radar evidenzia come l'interesse verso i top player italiani sia aumentato del 60%. Ma la passione per il tennis è più profonda. L'interesse generale verso questo sport e la frequenza con cui viene seguito in televisione è salita del 50% e tutto questo fa crescere del 21% la pratica attiva.
I dati confermano, dunque, l'efficacia del circolo virtuoso che la FITP alimenta anche attraverso la gestione degli utili degli Internazionali BNL d'Italia, reinvestiti proprio per stimolare l'interesse verso il tennis e la pratica sportiva di base.
“Le entrate dei diritti tv servono per svolgere un servizio pubblico fondamentale, che è mandare il tennis in chiaro per far appassionare tutti gli italiani a questo sport” ha detto il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi. "Le risorse dall'estero le investiamo per promuovere lo sport nella scuola. Inoltre abbiamo appena stipulato una convenzione con l'Istituto di Credito Sportivo e Culturale, che fornirà prestiti a tasso zero e senza garanzie per i nuovi impianti. E da ultimo, da quest'anno tutte le nostre 4.500 società sportive non pagheranno alcuna tassa”.