-
Le azzurre

Elisabetta Cocciaretto

Elisabetta Cocciaretto

Luogo e data di nascita: Ancona, 25 gennaio 2001

Miglior classifica mondiale: n.29 singolare (21/8/2023), 107 doppio (27/1/25)

In Billie Jean King Cup: ha esordito l’11 febbraio del 2018 a Chieti, in doppio con Jasmine Paolini, contro le spagnole Garcia-Perez e Martinez-Sanchez. Finora ha disputato 14 sfide in maglia azzurra giocando 9 match in singolare (5 vittorie, 4 sconfitte) e 5 in doppio (3/2). Ha fatto parte della squadra che ha conquistato il titolo alle Finals di Malaga del 2024

Nei tornei del Grande Slam: la sua prima presenza nel tabellone principale di uno Slam è agli Open d’Australia del 2020 quando supera le qualificazioni battendo B. Schoofs (Ola), F. Di Lorenzo (Usa) e T. Martinkova (Cze) prima di essere superata al primo turno dalla tedesca Angelique Kerber. Il suo miglior risultato è l'ottavo di finale raggiunto al Roland Garros nel 2024 (battuta dalla statunitense Coco Gauff).

Agli Internazionali d’Italia: la sua prima partita nel tabellone principale degli Internazionali BNL d’Italia è del 2019, a soli 18 anni e da n.779 del ranking Wta: deve cedere alla statunitense Amanda Anisimova, n. 54 del mondo. Il suo miglior risultato è il secondo turno raggiunto nel 2023 (- A. Potapova, n.25 Wta), 2024 (-C.Garcia, Fra) e 2025 (-I.Swiatek, Pol).

Titoli e finali nel circuito mondiale: Cocciaretto ha conquistato nel 2023 il suo primo titolo Wta 250, a Losanna, battendo in finale la francese Clara Burel. Nella stessa stagione aveva perso la finale a Hobart

A livello giovanile: è stato n.12 del ranking mondiale ITF Under 18 e ha raggiunto le semifinali al torneo juniores degli Open d’Australia e al Trofeo Bonfiglio- Intenazionali d’Italia juniores.

Note: originaria di Fermo, Elisabetta Cocciaretto gioca a tennis da quando aveva 6 anni. Allenata da Fabio Scolari è entrata tra le prime 100 giocatrici del mondo nell’agosto del 2022 dopo aver dovuto rinunciare a gran parte della stagione nel 2021 per sottoporsi a un intervento al ginocchio sinistro. Nel 2023 ha fatto un altro grande salto in avanti cogliendo il primo successo WTA ed entrando tra le prime 30 giocatrici del mondo. Ha vinto tre titoli WTA 125, a Tampico nel 2022, San Luis Potosi nel 2023 e Charleston nel 2024.