Lucia Bronzetti
Luogo e data di nascita: Rimini, 10 dicembre 1998
Miglior classifica mondiale: n.46 singolare (8/4/2024), 171 doppio (14 luglio 2025)
In Billie Jean King Cup: ha esordito il 16 aprile del 2022 ad Alghero, in doppio con Martina Trevisan, contro le francesi O.Dodin/K.Mladenovic. Ha disputato le prime 3 sfide in maglia azzurra in doppio (1/2). Ha ottenuto il suo primo successo in nazionale contro la Germania nel Gruppo D delle Finals 2023, in coppia con Elisabetta Cocciaretto (+A.Friedsam/L.Siegemund). Nel 2024 ha giocato e vinto due singolari alle Finals contro la polacca Magda Linette in semifinale e la slovacca Viktoria Hruncakova in finale.
Nei tornei del Grande Slam: la sua prima presenza nel tabellone principale di uno Slam è agli Open d’Australia del 2022 quando supera le qualificazioni battendo A.Hesse (Fra), V. Savinykh e N. Hibino (Jpn). Al primo turno batte anche la tennista russa naturalizzata francese Varvara Gracheva prima di essere fermata dall’allooa n.1 del mondo, l’australiana Ashleigh Barty. Il suo miglior risultato è il terzo turno raggiunto agli Us Open 2023 (- Q. Zheng, Chn).
Agli Internazionali d’Italia: la sua prima partita nel tabellone principale degli Internazionali BNL d’Italia è del 2022: entrata grazie a una wild card ha dovuto cedere al primo turno alla colombiana Camila Osorio. Nel 2025 ha superato per la prima volta il primo turno.
Titoli e finali nel circuito mondiale: Lucia Bronzetti ha colto il suo primo titolo nel circuito maggiore in Marocco nel 2023: si è infatti aggiudicata il Wta 250 di Rabat, superando in finale l’austriaca Julia Grabher. Ha raggiunto altre tre finali in carriera: nel 2022 al Wta 250 di Palermo (- I. Begu, Rom), nel 2023 al Wta 250 di Bad Homburg (- K. Siniakova, Cze), e nel 2025 al Wta 250 di Cluj-Napoca (-A.Potapova).
Note: Lucia Bronzetti, originaria di Villa Verucchio (Rn) ma allenata ad Anzio da Francesco Piccari con il supporto di Karin Knapp dal 2017, aveva giocato le qualificazioni del suo primo torneo professionistico già a 14 anni, nel 2013, nella prova ITF di Umago. Ha poi frequentato pochissimo il circuito giovanile concentrandosi sui tornei ITF. Il suo primo vero salto di qualità è arrivato nel 2021: dopo la finale nel ITF da 25.000$ di Torino (-D. Parry, Fra) ha superato le qualificazioni nel Wta 250 di Losanna e sullo slancio ha raggiunto i quarti di finale, entrando per la prima volta tra le prime 200 giocatrici del mondo. L’anno dopo, con gli ottavi di finale del WTA 1000 di Miami, ha sfondato anche la barriera della Top 100 chiudendo poi il 2022 al n.50 del ranking Wta. Nel 2024 ha vinto il WTA 125 di Contrexeville e raggiunto il best ranking di numero 46 ad aprile.