Luogo e data di nascita: Gorizia il 14 dicembre 1937 (è mancata il 12 maggio 1995 a Brunico)
In Billie Jean King Cup: tra il 1964 ed il 1970 ha partecipato a 14 incontri tra nazioni vincendo 7 dei 14 match disputati (5 vittorie su 11 match in singolare e 2 su 3 in doppio). Ha esordito il 2 settembre 1964 sui campi in erba del Germantown Cricket Club di Filandelfia contro la tedesca Helga Schultze Hoesl, che la superò in due set 6-4 7-5, preludio al successo della Germania per 3-0. Era la seconda edizione della Federation Cup e si giocava un tabellone con 20 squadre a eliminazione diretta in sede unica.
Nei tornei del Grande Slam: tra il 1962 ed il 1969 ha giocato 10 tornei raggiungendo il 3° turno a Parigi nel 1962 e 1965 e ai campionati degli Stati Uniti del 1964
Agli Internazionali d’Italia: ha raggiunto gli ottavi nel 1961, 1964 e 1965 ed è stata semifinalista in doppio nel 1967 con Monica Giorgi
Titoli nel circuito internazionale: ottenne risultati di rilievo soprattutto in doppio: vinse a Monte-Carlo nel 1966 e a Bastad nel 1963. Fu finalista a Monte-Carlo nel 1966
Miglior classifica mondiale: non esistono dati oggettivi ma le prestazioni nel circuito internazionale negli anni di più intensa attività la collocano tra la 50° e la 60° posizione mondiale.
Titoli italiani: ha vinto 4 volte il titolo di singolare (1961, 1963, 1965 e 1969) e 4 volte il titolo di doppio femminile (1959, 1961, 1963 e 1969). In singolare raggiunse 6 volte la finale tra il 1960 ed il 1968
Miglior classifica italiana: è stata 3 volte numero uno d’Italia nel 1962, 1966 e 1970 e 6 volte numero 2 (1963, 1964, 1965, 1967, 1968 e 1969)
A livello giovanile: ha nel palmares tre scudetti under 18 (singolare, doppio femminile e doppio misto) nel 1955, ma soprattutto il titolo junior di Parigi conquistato nel 1955, primo successo riportato da un azzurro nei tornei under 18 del Grande Slam.
Note: nata a Gorizia ma cresciuta a Brunico (Alto Adige), messasi in luce a livello giovanile con la vittoria in Coppa Lambertenghi nel 1953, i titoli juniores del 1955 e quelli di singolare e doppio femminile in 2° categoria nel 1957, Maria Teresa Riedl, per gli amici “Resi”, è stata la grande rivale di Lea Pericoli per il ruolo di primadonna del tennis italiano dalla fine degli Anni 50 e tutti gli Anni 60 del secolo scorso.
E’ stata finalista in singolare ai Campionati Italiani Assoluti per 12 edizioni consecutive (dal 1958 al 1969): nelle quattro volte in cui si è imposta dall’altra parte della rete c’era sempre la Pericoli.
Può vantare il titolo di singolare alle Universiadi di Budapest nel 1965 e quelli di doppio femminile nel 1959 e di doppio misto nel 1961.
A Brunico, cittadina nella quale ha svolto dal 1971 la sua attività di notaio, nel 2017 le è stata dedicata una via. Aveva istituito la Fondazione Maria Teresa Riedl, quale erede universale. La Fondazione, dal 1995 anno della sua morte, sostiene varie associazioni ed organizzazioni impegnate nel campo del sociale. Fu sempre “Resi” a dare vita alla Fondazione Serafin per la realizzazione di strutture residenziali e di assistenza per anziani a Brunico.