LUCIA BASSI
Luogo e data di nascita: Milano il 12 dicembre 1936
In Billie Jean King Cup: tra il 1969 ed il 1975 ha partecipato a 9 incontri tra nazioni vincendo 4 match su 10 (0 su 1 in singolare, 4 su 9 in doppio). Ha esordito nell’edizione del 1969 ospitata da Atene dal 19 al 25 maggio: al primo turno l’Italia affrontò il Messico e Lucia Bassi, in coppia con Lea Pericoli, superò Lucia Gongora ed Elena Subirats (6-2 6-3) conquistando il punto del definitivo 3-0 per le azzurre.
Nei tornei del Grande Slam: tra il 1959 ed il 1973 ha giocato 14 major raggiungendo gli ottavi di finale al Roland Garros nel 1959 (battuta 6-2 6-4 dalla britannica Christine Truman, poi vincitrice del torneo) e il terzo turno a Wimbledon nel 1962 (battuta dalla sudafricana Jean Forbes 6-3 6-3). In doppio è stata semifinalista a Parigi nel 1963 insieme a Francesca Gordigiani: furono battute 6-1 6-1 da Ann Haydon-Jones (Gbr) e Renée Schuuman (Rsa) che poi conquistarono il titolo.
Agli Internazionali d’Italia: ha raggiunto 4 volte gli ottavi di finale nel 1958 (- T. Long, Aus, 6-2 5-7 6-0), 1959 (- C. Truman, Gbr, 6-1 6-3), 1971 ( - L. Turner Bowrey. Aus, 6-3 6-4) e 1972 (- G. Sherriff/Chanfreau, Aus, 6-2 6-1). In doppio è stata semifinalista nel 1960 (con Lea Pericoli, battute da Bloomer Brasher/Haydon, Gbr, 6-0 6-2) e 1973 (con Lea Pericoli, battute 6-1 6-1 da V.Wade/O.Morozova poi vincitrici)
Titoli nel circuito internazionale: Ha vinto numerosi tornei, soprattutto in Costa Azzurra e Svizzera (sei soltanto nell’era open tra i quali Ginevra nel 1972 e 1973). Anche in doppio conta diversi successi tra i quali quelli riportati a Montecarlo e Nizza nel 1975 a fianco di Lea Pericoli. A Montecarlo già nel 1972 era stata semifinalista in singolare e finalista in doppio.
Miglior classifica mondiale: non esistono dati ufficiali pre-Era Open ma il suo rendimento a livello internazionale nella sua annata migliore, il 1959, la colloca intorno alla 50° posizione mondiale.
Titoli italiani: ha vinto il titolo di singolare nel 1972 (in finale la sua rivale Maria Nasuelli ha dovuto dare forfait), 7 titoli di doppio femminile (1961 e 1969 con Maria Teresa Riedl; 1970, 1973, 1974 e 1975 con Lea Pericoli; 1972 con Monica Giorgi) e 2 di doppio misto (1960 con Sergio Jacobini e 1973 con Pietro Marzano)
Miglior classifica italiana: è stata numero uno d’Italia nel 1973, numero 2 nel 1972, 3 nel 1963, 1968, 1969 e 1974, 4 nel 1960, 1962, 1964, 1970 e 1971. E’ stata classificata in prima categoria per 19 anni
A livello giovanile: conta le vittorie in Coppa Lambertenghi 1949
Note: ha continuato a competere anche nelle manifestazioni “over”, quelle riservate ai veterani conquistando il titolo mondiale a squadre nella Young Cup (Over 40) del 1978 e ben 14 titoli tra doppio femminile e misto over 40 “ladies”, tra il 1982 ed il 1989.
Lucia Bassi e Sergio Jacobini, suo compagno di doppio misto nella vittoria dello scudetto agli Assoluti del 1960