-
Le azzurre

Francesca Gordigiani

FRANCESCA GORDIGIANI

Luogo e data di nascita: Firenze il 20 febbraio 1940

In Billie Jean King Cup: tra il 1964 ed il 1968 ha partecipato a 4 incontri di Federation Cup vincendo 1 dei 7 match disputati (1 vittoria su 3 match in singolare, 0 su 4 in doppio). Ha esordito il 2 settembre 1964 sui campi in erba del Germantown Cricket Club di Filadelfia contro la tedesca Heide Schildknecht Orth, che prevalse in due set 6-4 6-4, preludio al successo della Germania per 3-0. Era la seconda edizione della manifestazione e si giocava un tabellone con 20 squadre a eliminazione diretta in sede unica. Insieme a Lea Pericoli fu però protagonista l’anno dopo, nell’edizione del trofeo organizzata a Melbourne, della prima storica vittoria della squadra azzurra, il 15 gennaio 1965. Opposte ancora una volta alla Germania, le italiane si imposero 2-1 grazie ai successi della Pericoli su Helga Niessen Masthoff (8-6 4-0 rit.) e della Gordigiani sulla stessa Heide Schildknecht Orth che l’aveva battuta un anno prima. 4-6 7-5 6-4 fu il punteggio vincente a favore della fiorentina che rese pleonastico il successivo incontro di doppio vinto dalle tedesche.

Nei tornei del Grande Slam: tra il 1961 ed il 1968 ha giocato 18 tornei raggiungendo il 3° turno a Wimbledon nel 1961 (- R. Schuurman (Rsa) 0-6 6-0 6-3), 1963 (- R.Schuurman 6-2 6-1) e 1964 (- Anja Lepoutre, Ola, 6-3 4-6 6-1) ed a Parigi nel 1968 (- Lesley Hunt, Aus, 6-1 7-5). In doppio è stata semifinalista a Parigi nel 1963 insieme a Lucia Bassi, battute solo da Ann Haydon-Jones (Gbr) e Renée Schuuman (Rsa) che poi avrebbero vinto il torneo. Nel 1961 si aggiudicò il “plate”, cioè il torneo di consolazione, a Parigi

Agli Internazionali d’Italia: ha raggiunto gli ottavi di finale nel 1966, battuta 6-0 6-3 Dalla britannica Ann Haydon-Jones che poi si sarebbe aggiudicata il titolo.

Francesca Gordigiani

Titoli nel circuito internazionale: si è aggiudicata il torneo di Mentone nel 1962 ed è stata finalista a Viareggio nel 1967, Senigallia nel 1972 e Siena nel 1973

Miglior classifica mondiale: non esistono dati ufficiali per qual periodo. Nelle sue annate migliori, tra il 1960 e il 1962, il suo rendimento nei tornei internazionali l’avrebbe collocata intorno al n.60 del mondo.

Titoli italiani: ha vinto il titolo italiano di singolare nel 1964 (battendo in finale Maria Teresa Riedl 3-6 8-6 6-1), quello di doppio femminile nel 1966 (con Roberta Beltrame) e quelli di doppio misto nel 1961 (con Sergio Jacobini) e 1962 (con Michele Pirro). Nel 1973 è stata finalista in singolare negli Assoluti indoor.

Miglior classifica italiana: è stata numero 2 d’Italia nel 1965, numero 3 nel 1966, 1967, 1968 e 1969, numero 5 nel 1961, 1962, 1963 e 1964. E’ stata classificata in prima categoria per 19 anni.

A livello giovanile: ha vinto la Coppa Lambertenghi nel 1955, il singolare under 18 nel 1957 e 1958, il doppio femminile under 18 nel 1957. Il suo titolo giovanile più importante è però la vittoria nel torneo junior di Parigi nel 1958.

Note: Francesca Gordigiani, per gli amici “Cecca”, è la pronipote di Michele Gordigiani famoso pittore ritrattista (e macchiaiolo) fiorentino (tra le sue opere i ritratti di re Vittorio Emanuele II e della regina Vittoria d’Inghilterra e del consorte Principe Alberto di Sassonia) e nipote di Eduardo, a sua volta pittore impressionista, frequentatore di Cézanne e Manet.

Il suo tennis, più brillante e offensivo di quello di Lea Pericoli (scendeva a rete appena poteva e aveva un rovescio “alla Ken Rosewall”), non le fu sufficiente per imporsi se non 1 volta su 4 scontri diretti sulla grande protagonista del tennis femminile in Italia dell’epoca. Ma fu proprio grazie a quella vittoria (6-3 6-3) nelle semifinali dei Campionati Assoluti del 1964, a Sanremo, che “Cecca” riuscì a cogliere il suo unico scudetto, battendo poi in finale Maria Teresa Riedl.

Francesca Gordigiani (a destra) con Lea Pericoli e il grande coach australiano Harry Hopman (Archivio FITP)

Francesca Gordigiani (a destra) con Lea Pericoli e il grande coach australiano Harry Hopman (Archivio FITP)