GINO VIDO
Luogo e data di nascita: Olivetta San Michele (IM) 9 luglio 1915 (scomparso a Sanremo il 26 gennaio 1964)
In Coppa Davis: fu convocato in nazionale nel 1939 per la sfida Italia - Principato di Monaco (4-1) disputata a Napoli. Il suo match d'esordio risale al 13 maggio 1939 quando, in doppio con Gianni Cucelli, superò 6-3 6-1 6-0 i monegaschi Vladimir Landau e Aleco Noghes.
Nei tornei del Grande Slam: nessuna partecipazione
Agli Internazionali d’Italia: nessuna partecipazione
Titoli Italiani: vinse nel 1938 i titoli di doppio maschile, a fianco di Gianni Cucelli, e di doppio misto, accanto a Vittoria Tonolli. Conquistò il tricolore a squadre nel 1940 per i colori del TC Parioli, insieme a Gianni Cucelli e Marcello del Bello. Nel 1937 si era aggiudicato il titolo italiano di 2° categoria sia in singolare che in doppio.
Miglior classifica italiana: è stato n.6 d’Italia nel 1939.
Note: la sua carriera agonistica venne fermata nel 1940 dallo scoppio della Seconda Guerra mondiale. Il tennis rimase però il suo mestiere: insegnò ad Alassio e a Sanremo. Sua figlia Rosalba, cresciuta respirando tennis, è stata campionessa italiana a livello giovanile in tutte le categorie e ha vestito a sua volta la maglia azzurra in Federation Cup. Tra il 1972 ed il 1976 ha preso parte a 9 incontri tra nazioni vincendo 6 dei 10 match disputati (4 su 7 in singolare). Il suo colpo migliore era il rovescio, proprio come era stato per sua papà.