-
Gli azzurri

Matteo Berrettini

MATTEO BERRETTINI

Luogo e data di nascita: Roma, 12 aprile 1996

Miglior classifica mondiale: n.6 (31/1/2022)

In Coppa Davis: ha esordito l’1 febbraio 2019 contro l’India a Calcutta battendo Prajnesh Gunneswaran 6-4 6-3. Finora ha disputato 11 sfide in maglia azzurra giocando 14 match in singolare (12 vittorie, 2 sconfitte) e 4 in doppio (2/2). 

Ha vuto un rolo da grande protagonista nella conquista della quarta Davis azzurra, quella del 2025. Giocando da singolarista n.2 ha vinto infatti tutti i suoi incontri: nei quarti di finale contro l'Austria battendo Jurij Rodionov (6-3 7-6), in semifinale superando il belga Raphael Collignon (6-3 64) e in finale liquidando con uns ecco 6-3 6-4 lo spagnolo Pablo Carreno Busta.

Aveva avuto un ruolo decisivo anche nel trionfo del 2024. Tra fase a gironi e Final 8 infatti, ha vinto tutti i sei incontri a cui ha preso parte: cinque in singolare (contro il brasiliano Joao Fonseca, il belga Alexander Blockx, l'australiano Thanasi Kokkinakis e due volte l'olandese Botic Van de Zandschulp, nel girone e in finale), e uno in doppio, con Jannik Sinner, nei quarti contro l'Argentina. Aveva fatto parte anche della squadra che ha raggiunto le semifinali nel 2022.

 

Nei tornei del Grande Slam: la sua prima presenza nel tabellone principale di uno Slam è agli Open d’Australia del 2018, quando supera le qualificazioni prima di essere battuto al primo turno dal francese Adrian Mannarino. Il suo miglior risultato è la finale raggiunta a Wimbledon (primo italiano nella storia) nel 2021 (-N. Djokovic (6-7 6-4 6-4 6-3). L’azzurro però vanta anche le semifinali agli Us Open nel 2019 (- R. Nadal 7-6 6-4 6-1) e agli Open d’Australia nel 2022 (- R. Nadal 6-3 6-2 3-6 6-3). Sulla terra battuta del Roland Garros è avanzato fino ai quarti di finale nel 2021 (- N.Djokovic 6-3 6-2 6-7 7-5). Insieme a Jannik Sinner è l’unico tennista italiano ad aver raggiunto almeno i quarti di finale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam.

Agli Internazionali d’Italia: la sua prima partita nel tabellone principale degli IBI risale al 2017 quando si guadagnò una wild card nel torneo di pre-qualificazione (superando in un match-spareggio Andrea Arnaboldi): fu battuto al primo turno da Fabio Fognini 6-3 6-1. Il suo miglior piazzamento sono i quarti di finale raggiunti nel 2020 (- C. Ruud, Nor).

Titoli e finali nel circuito mondiale: Berrettini ha conquistato finora 10 titoli a livello assoluto. Il suo primo successo risale all’ATP 250 di Gstaad 2018, sulla terra battuta (+ R. Bautista Agut, Spa) seguito nel 2019 dall’Atp 250 di Budapest (+ F. Krajinovic, Srb) e dall’Atp 250 di Stoccarda (+ F. Auger-Aliassime, Can). Al 2021 risalgono le vittorie all’Atp 250 di Belgrado (+ A. Karatsev) e all’Atp 500 sull’erba del Queen’s Club di Londra (+ C. Norrie, Gbr). Nel 2022 sono arrivati ancora due successi sull’erba, all’Atp 250 di Stoccarda (+ A.Murray, Gbr) e all’Atp 500 del Queen’s Club (+ F. Krajinovic, Srb). Nel 2024 ha vinto tre tornei ATP 250: a Marrakech (+ R.Carballes Baena, Esp), Gstaad (+Q.Halys, Fra) e Kitzbuhel (+H.Gaston, Fra).

L’azzurro vanta anche 6 finali: a Monaco di Baviera (Atp 250) nel 2019 (- Garin, Chi), all’Atp Masters 1000 di Madrid (- A. Zverev, Ger) e a Wimbledon (- N. Djokovic, Srb) nel 2021, negli Atp 250 di Gstaad (- C. Ruud, Nor) e Napoli (- L. Musetti) nel 2022, e a Stoccarda nel 2024 (-J.Draper, Gbr).

A livello giovanile: non ha ottenuto risultati di particolare rilievo, la sua miglior posizione nel ranking ITF Under 18 è stata di n.52 del mondo.

Note: ha iniziato a giocare quando aveva 8 anni al circolo Sant’Agnese Tennis Club di Roma (dove erano soci il padre Luca, la mamma Claudia e il fratello minore Jacopo) e praticava anche calcio e judo. Dal 2011 è seguito dal tecnico Vincenzo Santopadre (ex n.100 Atp), affiancato dal 2019 dal tecnico FITP Umberto Rianna. E’ stato il primo giocatore italiano nella storia a raggiungere la finale a Wimbledon, il primo a raggiungere i quarti di finale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam. E’ stato anche il primo italiano capace di vincere una partita alle Nitto ATP Finals, il grande evento finale del circuito con migliori 8 giocatori del mondo, quando si è qualificato per la prima volta, nel 2019 (+ D. Thiem, Aut). Nel 2019 l’Atp lo ha premiato come “Most improved player of the year”, cioè il giocatore che ha fatto in assoluto i maggiori progressi nella stagione: n.54 del mondo il 1° gennaio chiuse l’annata al n.8.

Matteo Berrettini

Matteo Berrettini e Flavio Cobolli festeggiano il titolo in Coppa Davis a Bologna (Foto FITP)

Matteo Berrettini e Flavio Cobolli festeggiano il titolo in Coppa Davis a Bologna (Foto FITP)