-
Gli azzurri

Antonio Maggi

ANTONIO MAGGI

Luogo e data di nascita: Milano, 10 gennaio 1932 (scomparso a Milano il 19 marzo 2012)

In Coppa Davis: tra il 1957 e il 1958 partecipò a 2 incontri vincendo 1 singolare su 2. Esordì il 9 giugno del 1957 a Palermo battendo Wladislaw Skonecki (6-4 6-0 6-3) nell’incontro vinto dall’Italia sulla Polonia per 4-1.

Nei tornei del Grande Slam: tra il 1954 e il 1964 disputò 11 tornei nel tabellone principale, raggiungendo il 3° turno a Parigi nel 1954 (- K. Rosewall, Aus, 6-2 6-1 7-5) e a Wimbledon nel 1958 (- N. Fraser, Aus, 6-0 6-4 6-3). In doppio vanta i quarti di finale agli Australian Championships 1957 (con Nicola Pietrangeli).

Agli Internazionali d’Italia: conta 5 presenze nel tabellone principale, tra il 1957 e il 1962. Il suo miglior risultato sono gli ottavi di finale nel 1958 (- Budge Patty, Usa, 2-6 6-4 6-4 6-1).

Antonio Maggi

Antonio Maggi

Titoli e finali nel circuito internazionale: non sono registrati risultati di spicco nel circuito maggiore, se non il successo ottenuto in Coppa Bivort a Parigi (gara indoor per telenti emergenti) nel 1956 battendo in finale lo spagnolo Manuel Santana (7-5 7-5)

Titoli italiani: è stato campione italiano di 2ª categoria (1952) in singolare e doppio maschile;

A livello giovanile: si aggiudicò i Campionati italiani Under 18 nel 1950

Note: Antonio Maggi (con Orlando Sirola) conquistò i campionati a squadre di 1° categoria (allora denominati Coppa Brian) nel 1956 per i colori della Società Tennis Como.

La squadra italiana di Coppa Davis 1958: da sinistra Orlando Sirola, Antonio Maggi, Nicola Pietrangeli, Beppe Merlo e il capitano Vanni Canepele

La squadra italiana di Coppa Davis 1958: da sinistra Orlando Sirola, Antonio Maggi, Nicola Pietrangeli, Beppe Merlo e il capitano Vanni Canepele