-
Gli azzurri

Renzo Furlan

RENZO FURLAN

Luogo e data di nascita: Conegliano Veneto, 17 maggio 1970

In Coppa Davis: tra il 1993 ed il 2000 ha partecipato a 11 incontri vincendo 10 dei 19 singolari disputati. Ha esordito a Firenze il 16 luglio 1993 (- R. Fromberg 7-6(5) 7-6(3) 6-4) nell’incontro perso per 3-2 dall’Italia contro l’Australia. Ha fatto parte delle rappresentative azzurre semifinaliste nel World Group del 1996 e 1997.

Nei tornei del Grande Slam: tra il 1989 ed il 2003 ha preso parte a 27 tabelloni principali, raggiungendo i quarti a Parigi nel 1995 (- S. Bruguera, Spa, 6-2 7-5 6-2) e gli ottavi agli Australian Open 1996 (- T. Enqvist, Sve, 7-5 6-0 6-3).

Agli Internazionali d’Italia: conta 10 presenze nel tabellone principale a Roma, tra il 1990 e il 2000. Il suo miglior risultato è il 2° turno, raggiunto 5 volte.

Titoli e finali nel circuito mondiale: nell’ATP Tour ha ottenuto 2 vittorie San José (+ M. Chang, Usa, 3-6 6-3 7-5) e Casablanca (+ K. Alami, Mar, 6-2 6-2) nel 1994, 5 finali (Bologna e Firenze 1992, San Marino 1993, Pechino 1995, San Pietroburgo 1997) e 8 semifinali (San Marino 1991, Palermo 1992, Umag 1993, Bucarest 1994, Long Island 1994 e 1995, Sydney 1995, Washington 1996).

Miglior classifica ATP: n.19 (15 aprile 1996). Prize money in carriera: 2.449.043 $.

Renzo Furlan

A livello giovanile: Vincitore dell’Under 18 ITF di Fidenza nel 1988 e, nel 1986, della Coppa Borotra e del torneo ITF di Torino Under 16. Ha raggiunto i quarti al Trofeo Bonfiglio (1987-1988) e all’Orange Bowl Under 18 (1988). E’ stato n.12 della classifica mondiale ITF Junior nel 1987.

Note: nato a Conegliano Veneto ma cresciuto a Cimetta di Codognè (TV), Renzo Furlan è stato, insieme ad Andrea Gaudenzi, punto di riferimento per l’Italia nel circuito mondiale degli Anni Novanta. Ha raggiunto la 19ma piazza mondiale il 15 aprile 1996. Cresciuto nel Centro tecnico federale di Riano, poi allenato dal maestro Riccardo Piatti, Furlan ha fatto della professionalità e della scrupolosa preparazione fisica le sue armi migliori, cui ha aggiunto con l'esperienza notevoli qualità strategiche, tali da sopperire alla non grandissima potenza fisica.

Renzo Furlan in azione al Roland Garros nel 1995, anno in cui raggiunse i quarti di finale

Renzo Furlan in azione al Roland Garros nel 1995, anno in cui raggiunse i quarti di finale

Giocatore intelligente, sempre molto preparato, che è via via migliorato in tutto il repertorio di colpi finendo per diventare un avversario difficile da affrontare su ogni tipo di superficie. Convocato in Davis da Adriano Panatta nel 1993 per Italia-Australia a Firenze, dopo un avvio incerto Furlan è diventato uno dei punti di forza della squadra azzurra con la quale ha raggiunto due semifinali consecutive, nel 1996 e nel 1997.

Ha partecipato ad una edizione dei Giochi Olimpici (Atlanta, 1996) raggiungendo i quarti di finale. Tra le sue “vittime” nel circuito ATP anche campioni come Ivan Lendl, Michael Chang e Boris Becker. Ha sposato nel novembre 1996 la collega Nathalie Baudone.

Dopo aver terminato la carriera nel 2004, Furlan è stato responsabile del centro tecnico federale a Tirrenia. Ha supportato nella preparazione anche Francesca Schiavone proprio mentre la Leonessa si stava preparando il Roland Garros del 2010, lo Slam che poi avrebbe vinto. Nel 2015 ha cominciato ad allenare part-time Jasmine Paolini per poi diventarne allenatore a tempo pieno dal 2020 al 2025. Nel 2024 è stato premiato dalla WTA come “coach of the year”.

Renzo Furlan con Jasmine Paolini in Billie Jean King Cup

Renzo Furlan con Jasmine Paolini in Billie Jean King Cup