-
Gli azzurri

Martin Mulligan

MARTIN MULLIGAN

Luogo e data di nascita: Merrickville (Sydney), 18 ottobre 1940

In Coppa Davis: nel 1968 giocò 4 incontri tra nazioni vincendo 9 degli 11 match disputati (6 su 8 in singolare). Esordì a Cagliari il 2 maggio 1968 battendo Istvan Gulyas nel match vinto dall’Italia per 5-0 sull’Ungheria. Fece parte della squadra che arrivo fino alla finale di zona europea, battuta poi 3 a 2 dalla Spagna a Barcellona.

Nei tornei del Grande Slam: come italiano (cioè dopo il 1968) ha raggiunto i quarti di finale a Parigi nel 1970 (- J.Kodes, Cec, 6-1 6-3 7-5). Come australiano (cioè prima del 1968): finale Wimbledon 1962 (- R.Laver, Aus, 6-2 6-2 6-1), semifinale Australian Championships 1965, quarti (Parigi 1959, 1962; Australian Ch. 1960), 6 ottavi (1958–1967). In doppio: finalista Australian Championships 1961 (con Roy Emerson).

Agli Internazionali d’Italia: ha vinto il titolo di singolare nel 1963 (+ B. Jovanovic, Yug, 6-2 4-6 6-3 8-6), 1965 (+ M. Santana, Spa, 1-6 6-4 6-3 6-1) e 1967 (+ T. Roche, Aus, 6-3 0-6 6-4 6-1), è stato semifinalista nel 1966 ed ha raggiunto i quarti di finale nel 1962, 1968 e 1969 (prima edizione open). In doppio è stato semifinalista nel 1967 a fianco di Nicola Pietrangeli

Il diritto di Martin Mulligan

Il diritto di Martin Mulligan

Titoli e finali nel circuito mondiale: Sydney (1960, 1964), Amburgo 1963, Montecarlo 1964, Houston 1966, Båstad e Barcellona 1967–68, Tokyo 1971, Fulda 1972, Aix-en-Provence 1973.

Miglior classifica mondiale: secondo Lance Tingay (il giornalista specializzato che stilava le classifiche prima dell’avvento del ranking computerizzato) è stato n.4 del mondo nel 1967, n.5 nel 1965, n.7 nel 1962 e n.10 nel 1963 e nel 1968

A livello giovanile: ha vinto i Campionati Internazionali juniores d’Australia nel 1958.

Note: nel 1968 fu naturalizzato italiano facendo leva su un ascendente italiano e sul fatto che viveva in Italia dal 1964.  Fu schierato nella nazionale azzurra di Coppa Davis considerato che negli anni precedenti il 1968 non aveva mai giocato per l’Australia. E’ stato capitano di Federation Cup per l’Italia nel 1967.

Martin Mulligan riceve il trofeo per la vittoria agli Internazionali d'Italia 1965

Martin Mulligan riceve il trofeo per la vittoria agli Internazionali d'Italia 1965