-
Gli azzurri

Paolo Bertolucci

PAOLO BERTOLUCCI

Luogo e data di nascita: Forte dei Marmi, 3 agosto 1951

In Coppa Davis: tra il 1972 e il 1983 ha partecipato a 32 incontri, vincendo 30 match su 40 (8 su 10 in singolare e 22 su 30 in doppio). Faceva parte delle squadre che vinsero il trofeo nel 1976 e raggiunsero la finale nel 1977, 1979 e 1980.

Nei tornei del Grande Slam: conta 14 partecipazioni; il suo miglior risultato in singolare sono stati i quarti di finale raggiunti a Parigi nel 1973.

Agli Internazionali d’Italia: ha raggiunto le semifinali nel 1973,  i quarti di finale nel 1972 e gli ottavi nel 1975, 1979 e 1982. In doppio è stato semifinalista nel 1976 con Adriano Panatta

Titoli e finali nel circuito mondiale: 6 vittorie ATP (Firenze 1975, Barcellona e Firenze 1976, Firenze, Amburgo e Berlino 1977), 6 finali (Bournemouth nel 1974 e 1978, Firenze nel 1974, Il Cairo e Bologna indoor nel 1980, Venezia 1981) e 8 semifinali. In doppio 12 vittorie (tra cui Barcellona 1979 e Montecarlo 1980, con Adriano Panatta) e 7 finali.

Miglior classifica ATP: n. 12 del mondo il 23 agosto 1973, vale a dire nella prima edizione del ranking open. Best ranking in doppio: n. 27, il 26 dicembre 1979.

Titoli italiani: ha vinto il doppio maschile nel 1973 e 1974 (in coppia con Adriano Panatta), il doppio misto nel 1974, insieme a Maria Nasuelli. In singolare è stato 3 volte finalista (1972, 1973 e 1975, sempre battuto da Adriano Panatta).

Miglior classifica italiana: n.2 d’Italia nel 1973 e 1974

A livello giovanile: a livello nazionale vanta i titoli di Coppa Lambertenghi 1964, under 16 nel 1966 e under 18 nel 1969 (dopo essere stato secondo nel 1968). In campo internazionale è stato finalista ai Campionati europei under 18 (1969), semifinalista al Trofeo Bonfiglio 1971.

Paolo Bertolucci con la divisa della Nazionale nella finale della Coppa Davis 1976 a Santiago del Cile

Paolo Bertolucci con la divisa della Nazionale nella finale della Coppa Davis 1976 a Santiago del Cile

Note: detto “braccio d’oro”, Paolo Bertolucci è stato un’ottimo giocatore in assoluto e uno dei migliori doppisti della storia del tennis italiano. Talento naturale manon dotato di un grande fisico, aveva nella risposta al servizio e nella volée le sue armi migliori. Come singolarista Bertolucci vanta 6 successi nel circuito Atp, ma anche 6 finali, una semifinale nel 1973 agli Internazionali d'Italia (sconfitto al 5° set da Ilie Nastase) e un quarto di finale al Roland Garros sempre nel '73.

Compagno di doppio inseparabile di Adriano Panatta, Bertolucci ha partecipato a 5 finali di Coppa Davis, quattro da giocatore e una da capitano.

Chiusa la carriera da giocatore, come tecnico ha diretto i Centri Tecnici Nazionali di Riano Flaminio per 4 anni, tra il 1987 ed il 1992, e per 2 anni quello di Cesenatico tra il 1992 ed il 1994..

Nel 1997, dopo le dimissioni di Adriano Panatta da capitano di Coppa Davis, Bertolucci ha guidato la squadra italiana 9 volte tra il 1997 e il 2000, tra cui la semifinale di Norkoping (persa 4-1 contro la Svezia), e l'anno dopo la finale di Milano, persa ancora contro il team scandinavo. Dal 2001 è commentatore sportivo nei maggiori appuntamenti di tennis proposti da Sky.

 

Paolo Bertolucci

Paolo Bertolucci e Adriano Panatta in azione durante la finale di Coppa Davis 1976 a Santiago del Cile

Paolo Bertolucci e Adriano Panatta in azione durante la finale di Coppa Davis 1976 a Santiago del Cile