-
Gli azzurri

Claudio Pistolesi

CLAUDIO PISTOLESI

Luogo e data di nascita: Roma, 25 agosto 1967

In Coppa Davis: tra il 1989 ed il 1991 ha partecipato a 3 incontri tra nazioni vincendo 2 match di singolare su 4.

Nei tornei del Grande Slam: tra il 1986 ed il 1992 ha giocato 19 tornei raggiungendo il 3° turno a Parigi nel 1989 (- R. Agenor, Haiti, 1-6 6-1 6-4 6-3)

Agli Internazionali d’Italia: è stato presente 9 volte nel tabellone principale tra il 1985 e il 1993. Il suo miglior risultato sono stati gli ottavi di finale nel 1992 (- C. U. Steeb, Ger, 6-1 6-2)

Titoli e finali nel circuito mondiale: (Grand Prix e ATP Tour) ha vinto a Bari nel 1987 ed è stato semifinalista a St Vincent nel 1987 e 1989 ed a Bologna nel 1993.  Nel 1988 ha raggiunto i quarti di finale a Monte-Carlo battendo Mats Wilander, allora n.2 del mondo.

Miglior classifica ATP: è stato n.71 il 7 agosto 1987. Prize money in carriera: 587.945 dollari.

Claudio Pistolesi

Titoli italiani: ha vinto il titolo di singolare agli Assoluti nel 1990 (+ Massimiliano Boscatto 6-2 6-4 6-3). E’ stato semifinalista nel 1986 e 1988.

Miglior classifica italiana: n.3 d’Italia nel 1988, 1990 e 1991

A livello giovanile: ha vinto i titoli di singolare under 14 nel 1981, under 16 nel 1983 e under 18 nel 1985 e quello di doppio maschile under 16 nel 1983. E’ stato poi Campione del mondo Under 18 (1985) dopo aver vinto l’Orange Bowl, essere stato finalista al Trofeo Bonfiglio e Campionati Europei, semifinalista al Roland Garros e agli US Open Juniores.

Claudio Pistolesi vincitore del torneo ATP di Bari nel 1987

Claudio Pistolesi vincitore del torneo ATP di Bari nel 1987

Note: allievo del Centro tecnico nazionale di Riano Flaminio per 2 anni tra il 1984 ed il 1986, Claudio Pistolesi ha raggiunto risultati eccezionali a livello giovanile, arrivando a essere Campione del mondo under 18. Grande specialista della terra battuta, ha poi raggiunto il n.71 del mondo best ranking a li vello assoluto. La sua migliore performance rimane quella offerta al torneo di Monte-Carlo nel 1988 quando raggiunse i quarti di finale battendo giocatori come lo statunitense Aaron Krickstein (n. 24 ATP) e lo svedese Mats Wilander (n. 2 ATP).

A fine carriera si è dedicato alla carriera di coach e ha seguito, tra gli altri, Monica Seles, Davide Sanguinetti, Simone Bolelli e Robin Soderling.

Lorem ipsum

Pistolesi, secondo da sinistra, in Coppa Davis con Nargiso, Cancellotti e il capitano Panatta

Pistolesi, secondo da sinistra, in Coppa Davis con Nargiso, Cancellotti e il capitano Panatta