CRISTIAN BRANDI
Luogo e data di nascita: Brindisi, 10 giugno 1970
In Coppa Davis: Tra il 1994 e il 1995 ha partecipato a 3 incontri, vincendo 2 match su 3 in doppio. Ha esordito il 24 settembre 1994 a Budapest, Italia b. Ungheria 4-1, play-off del World Group, G. Koves-L. Markovits b. Brandi-Pescosolido 62 46 64 67 97
Nei tornei del Grande Slam: 34 partecipazioni in doppio tra il 1992 e il 2003; migliori risultati gli ottavi di finale raggiunti nel 1995 a Wimbledon (con Markus Ondruska, Rsa), Parigi 1997 (con Filippo Messori) e Wimbledon 2000 (con Massimo Bertolini)
Agli Internazionali d’Italia: è stato semifinalista in doppio nel 2000 (con Massimo Bertolini).
Titoli e finali nel circuito mondiale: vanta 2 vittorie nel circuito ATP di doppio: a Estoril nel 1994 (con Federico Mordegan) e a San Marino nel 1997 (con Filippo Messori). A questi titoli si aggiungono 9 finali e 12 titoli Challenger, sempre in doppio.
Miglior classifica ATP: n. 50 ATP in doppio (3 aprile 2000). Prize money in carriera: 607.038 $.
Titoli italiani: si è aggiudicato lo scudetto in doppio agli Assoluti del 1997 con Filippo Messori.
A livello giovanile: nel 1986 è stato campione Italiano di doppio under 16 con (F. Mordegan); nel 1987 e 1988 ha vinto il titolo del doppio under 18 con (C. Caratti),
Note: insieme a Renzo Furlan, Cristiano Caratti e Federico Mordegan, Cristian Brandi ha fatto parte del gruppo di giocatori che dopo essere stati seguiti da Riccardo Piatti al Centro Tecnico Fit di Riano Flaminio, ha affrontato la carriera professionistica con lo stesso allenatore ma in forma privata al TC Le Pleiadi di Moncalieri. E’ stato dunque uno dei ‘Piatti Boys’, giovani che hanno dimostrato che con l’impegno e il lavoro quotidiano sul campo si poteva trovare la propria strada nel tennis professionistico di alto livello anche senza essere dei fenomeni assoluti. Brandi si è specializzato nel doppio, è arrivato al n.50 del ranking mondiale e ha rappresentato l’Italia in Coppa Davis e alle Olimpiadi di Sydney 2000. A fine carriera ha messo a frutto la sua esperienza diventando coach di giocatori professionisti