-
Gli azzurri

Laurence Tieleman

LAURENCE TIELEMAN

Luogo e data di nascita: Bruxelles (Belgio), 14 novembre 1972

In Coppa Davis: ha partecipato ad un solo incontro tra nazioni nel 1999 con 1 sconfitta in 1 match di doppio: a Neuchatel (Sui) il 3 aprile 1° turno World Group, L. Manta-M. Rosset b. Tieleman-S. Pescosolido 76 46 75 63. La Svizzera si è poi imposta per 3-2 sull’Italia

Nei tornei del Grande Slam: tra il 1993 ed il 200 ha giocato 9 tornei raggiungendo il 3° turno a Wimbledon nel 1993 (- R. Krajicek, Ola, 6-2 7-5 5-7 6-2) e agli US Open 1999 (- V. Spadea, Usa, 6-2 4-6 6-7 6-2 7-6).

Agli Internazionali d’Italia: conta una sola presenza al Foro Italico, battuto al 1° turno dal francese Fabrice Santoro 7-5 6-3

Migliori risultati nel circuito mondiale: è stato finalista a Londra Queen’s nel 1998, battuto in finale 7-6 6-4 dall’australiano Scott Draper ma capace di eliminare nei turni precedenti i britannci Greg Rusedski, n.4 ATP, e Tim Henman, n.18. Ha raggiunto anche le semifinali a Newport nel 1998 e 1999 ed i quarti a Newport nel 1995 ed a Hong Kong nel 1999.  In doppio ha vinto a Tashkent nel 1998 (con Stefano Pescosolido).

Miglior classifica ATP: n.76 (26 aprile 1999). Best ranking in doppio: n.117 (23 agosto 1999). Prize money in carriera: 773.130 dollari.

Titoli italiani: è stato Campione Assoluto di doppio nel 1995 (con Nicola Bruno) e finalista nel singolare (- N. Bruno 6-4 6-7 6-3)

Miglior classifica italiana: n.1 d’Italia (2000)

Note: nato a Bruxelles, da padre olandese e madre italiana di Roma, Laurence Tieleman è un giocatore (e poi tecnico) belga naturalizzato italiano. Si era formato all’Accademia di Nick Bollettieri in Florida e poi si era allenato a Londra con il fratello Henri-James, sotto l’ala del grande doppista statunitense Peter Fleming. Sviluppò un eccellente gioco offensivo e scelse di cimentarsi nel circuito con il passaporto italiano, regalando ossigeno e qualche soddisfazione al nostro tennis in anni difficili e avari, quando era raro che un azzurro si mettesse in evidenza lontano dalla terra battuta. Giocò un solo match in Coppa Davis, a Neuchatel nel 1999 contro la Svizzera. Perse in doppio con Pescosolido ma potè osservare in diretta l’esordio nella squadra avversaria di un fenomeno, allora 18enne, come Roger Federer.

 

Laurence Tieleman