PAOLO LORENZI
Luogo e data di nascita: Roma, 15 dicembre 1981
In Coppa Davis: tra il 2010 e il 2017 ha partecipato a 7 incontri tra nazioni vincendo 4 match su 6 (4 su 5 in singolare). Ha esordito nel 2010 a Zoetermeer (Italia b. Olanda 4-1), battendo Igor Sijsling 6-4 6-3.
Nei tornei del Grande Slam: tra il 2010 e il 2021 è entrato 33 volte nei tabelloni principali degli Slam. Il suo miglior risultato sono gli ottavi di finale raggiunti agli US Open 2017, battuto dal sudafricano Kevin Anderson 6-4 6-3 6-7(4) 6-4.
Agli Internazionali d’Italia: conta 7 presenze nel tabellone principale, tra il 2010 e il 2016. Ha raggiunto il 2° turno in tre occasioni. Merita ricordare il 2022 quando dopo ver superato le qualificazioni si impose anche sul brasiliano Bellucci prima di essere fermato dal 10 volte vincitore Rafaal Nadal, che dovette comunque cedergli un set: 6-7(5) 6-4 6-0 il punteggio finale.
Titoli e finali nel circuito mondiale: vanta 1 vittoria nel circuito maggiore, ottenuta a Kitzbühel nel 2016 ( battendo in finale il georgiano Nikoloz Basilashvili 6-3 6-4) quando aveva già compiuto 34 anni. A quella si aggiungono le finali a San Paolo 2014, Quito 2017, Umag 2017. In doppio si è aggiudicato il torneo di Viña del Mar nel 2013 (con Potito Starace). A livello Challenger, con 21 tornei vinti, è il terzo assoluto nella graduatoria dei plurivittoriosi. Addirittura secondo, con 421 match vittoriosi, nella classifica delle partite vinte. Ecco l’elenco dei successi Challenger da record: 2006: Tarragona (Spagna); 2008: Alessandria (Italia); 2009: Reggio Emilia (Italia), Fiume e Lubiana; 2010: Rimini; 2011: Pereira (Col) e Lubiana; 2012: Medellín e Cordenons; 2014: San Luis Potosí (Mex) e Cali; 2015: Eskisehir (Tur), Cortina, Pereira, Medellín; 2016: Canberra, Caltanissetta; 2017: Caltanissetta; 2018: Sopot (Pol) e Cordenons.
Miglior classifica ATP: n.33 in singolare (15 maggio 2017), n.82 in doppio (29 gennaio 2018). Prize money in carriera: 5.208.086 dollari
Titoli italiani: è stato finalista ai Campionati Assoluti 2004 (- Massimo Dell’Acqua 6-7 7-6 6-2).
Miglior classifica italiana: n.3 d’Italia (2013);
A livello giovanile: è stato n. 67 nel ranking ETA Under 16. Non ha svolto attività internazionale Under 18: ha fatto la sua prima apparizione nel ranking ATP “end year” quando aveva solo 16 anni, nel 1999: n.887.
Note: destrorso, alto 1,83 m per 77 kg, professionista dal 2003 Paolo Lorenzi è stato l’esempio del tennista determinato e appassionato che lavorando duro quotidianamente in allenamento e affrontando il circuito professionistico con serietà, partendo dal circuito ATP Challenger, è riuscito a concretizzare i suoi sogni senza avere grandi mezzi fisici o mezzi tecnici sensazionali. L’intelligenza e la sensibilità, dentro e fuori dal campo, gli hanno permesso di entrare tra i top 100 per la prima volta a 27 anni suonati (nel 2009) e poi di rimanerci stabilmente per un quinquennio (dal 2012 al 2017) con un best ranking di assoluto prestigio (n.33 del mondo) nel maggio 2017. La maglia azzurra in Coppa Davis, tante presenze negli Slam, un atteggiamento sempre aperto, corretto e positivo con il suo ambiente ne hanno fatto a fine carriera prima un commentatore televisivo poi un manager e dirigente sportivo di valore, cui è stata affidata la direzione degli Internazionali BNL d'Italia