-
Gli azzurri

Stefano Pescosolido

STEFANO PESCOSOLIDO

Luogo e data di nascita: Sora, 13 giugno 1971

In Coppa Davis: tra il 1992 ed il 1999 ha partecipato a 8 incontri tra nazioni vincendo 5 match su 10 (2 su 5 in singolare e 3 su 5 in doppio). Esordì a Maceio (Bra) il 29 marzo 1992 battuto da Jaime Oncins perché costretto a ritirarsi per problemi fisici sul 6-4 6-3 3-6 1-0 a favore del tennista di casa nella sfida vinta dal Brasile sull’Italia per 3-1

Nei tornei del Grande Slam: tra il 1990 ed il 2004 ha giocato 20 tornei raggiungendo il 3° turno a Parigi nel 1993 e agli Australian Open 1995

Agli Internazionali d’Italia: vanta 10 presenze nel tabellone principale tra il 1989 e il 2004. Il suo miglior risultato sono stati gli ottavi di finale raggiunti nel 1994 dove superò lo statunitense Andre Agassi (6-3 1-6 6-3) prima di essere battuto dall’olandese Jacco Eltingh (4-6 7-5 6-4).

Titoli e finali nel circuito mondiale: vanta 2 titoli ATP: ha vinto infatti a Scottsdale nel 1992 (+ Brad Gilbert, Usa, 6-0 1-6 6-4) ed a Tel Aviv nel 1993 (+ Amos Mansdorf, Isr, 7-6 7-5). Vanta anche 6 semifinali: Los Angeles 1991, Milano 1992, Bologna 1994, Tel Aviv, St Polten e San Marino 1995. In doppio ha vinto a Tashkent nel 1998 (con Laurence Tieleman) ed è stato finalista a Shanghai nel 1997 e Tokyo nel 1998

Miglior classifica ATP: è stato n.42 del mondo il 2 marzo 1992. Record personale in doppio: n. 102, l’11 gennaio 1999. Prize money in carriera: 1.657.671 dollari

Stefano Pescosolido

Titoli italiani: ha conquistato i titoli assoluti di singolare nel 1993 (+ P. Canè 6-3 7-69 e 1997 (+ F. Messori 6-0 6-0) ed è stato finalista nel 1991

A livello giovanile: campione italiano di singolare e doppio under 16 nel 1987  e di singolare under 18 nel 1988. A livello internazionale vanta la vittoria negli Internazionali junior d’Italia (Trofeo Bonfiglio) del 1989, anno in cui fu quinto nel campionato mondiale under 18.

Note: Allievo per 5 anni, tra il 1985 ed il 1990, del Centro tecnico nazionale FIT di Riano Flaminio, Stefano Pescosolido ha vissuto una brillante carriera professionistica nella quale ha dimostrato di essere competitivo non solo sulla terra battuta, come la maggior parte dei suoi connazionali in quel periodo, ma che su campi duri americani a non solo. Non a caso i suoi due titoli ATP sono arrivati proprio sul veloce. In grado di esprimere un tennis di altissimo livello quando in giornata, Pescosolido vanta successi su campioni come John McEnroe, Thomas Muster, Sergi Bruguera, Andre Agassi, Michael Chang, Brad Gilbert. Vincitore singolare ai Giochi del Mediterraneo 1991, ha rappresentato l’Italia ai Giochi olimpici di Atlanta nel 1996. Chiusa la carriera agonistica ha messo a frutto la sua esperienza come tecnico e apprezzato commentatore televisivo.  

Stefano Pescosolido, primo da destra, con Andrea Gaudenzi, Cristian Brandi e Renzo Furlan in Davis nel 1994

Stefano Pescosolido, primo da destra, con Andrea Gaudenzi, Cristian Brandi e Renzo Furlan in Davis nel 1994

Stefano Pescosolido e Cristian Brandi protagonisti in Coppa Davis

Stefano Pescosolido e Cristian Brandi protagonisti in Coppa Davis